Estradizione activa o pasiva, avvocato penalista

Estradizione activa o pasiva, avvocato penalista

ESTRADIZIONE ACTIVA O PASIVA, AVVOCATO PENALISTA - Algeria Andorra Marocco Egitto Tunisia Albania Thailandia Repubblica dominicana Messico Stati Uniti Regno Unito Australia Colombia Cile Argentina Costa Rica Cuba Brasile Gran Bretagna Azerbaigian Bielorussia Bolivia Bosnia-Erzegovina Brunei Canada Capo Verde Ciad Cina Dominica Ecuador El Salvador Emirati arabi uniti Guatemala Honduras Indonesia Iran Iraq Isole Cayman Israele Italia Kenya Kirghizistan Kuwait Nicaragua Niger Nigeria Nuova Zelanda Pakistan Panama Paraguay Perù Qatar  Russia Singapore  Sudafrica Svizzera Tagikistan Taiwan Tanzania Trinidad e Tobago Turchia Ucraina Uruguay Uzbekistan Venezuela Vietnam Armenia.

Prima che arrivasse il MAE, l'estradizione era l'unica procedura per permettere a qualcuno di essere consegnato da uno stato all'altro, quindi sarebbe bene approfondire l'argomento in modo che possano capire cosa dovrebbe fare, da un punto di vista legale, chi è in una situazione del genere e cosa può fare per queste persone.


Cos'è l'estradizione?
L'estradizione è una procedura attraverso la quale uno Stato consegna una o più persone che si trovano nel suo territorio in un altro Stato che ne ha fatto richiesta, in modo che venga eseguita una condanna o un processo.
L'estradizione regolare è il trattato bilaterale tra i paesi coinvolti e le regole del diritto internazionale.
Queste sono convenzioni volte ad allineare le leggi sulla materia.


Ci sono anche clausole di estradizione in altri accordi internazionali multilaterali il cui scopo è essenzialmente quello di prevenire e punire i reati particolarmente gravi (genocidio, terrorismo e altri reati internazionali) sulla base del principio di auto-guarigione (o giudizio) o estradando).


Ci sono delle eccezioni a questa legge?
Secondo la Costituzione, i cittadini con asilo politico non possono essere estradati a reati politici; mentre secondo la Corte Costituzionale, anche se una persona ha commesso un crimine non può essere estradato dove è prevista la pena di morte.
L'estradizione è una procedura regolata dalla legge italiana e dalle convenzioni internazionali e richiede un accordo bilaterale tra i paesi coinvolti. In effetti, questa è una procedura regolata da accordi internazionali tra Stati, ma per l'estradizione da richiedere, il requisito della doppia incriminazione è fondamentale, cioè entrambi gli Stati riconoscono come tale il reato commesso dal soggetto.


Come funziona l’estradizione?
Il p.p.p. la disciplina dell'arte. 696 e seguenti. L'estradizione, come tutti gli altri rapporti con le autorità straniere in materia di amministrazione della giustizia in materia penale, è regolata dalla Convenzione europea sul diritto penale, firmata a Strasburgo il 20 aprile 1959, dalle altre norme delle convenzioni internazionali in vigore per lo stato e le regole del diritto internazionale in generale.
Solo se tali fonti primarie mancano o non hanno altrimenti il p.p.p applicato, il che presuppone, rispetto a tali fonti, un carattere completamente residuale e complementare.

Quali sono le principali divisioni di estradizione?
Ci sono due tipi di estradizione: attiva o passiva.
L'estradizione è attiva quando lo stato richiede la consegna in un altro paese del proprio territorio.


L'estradizione passiva è praticamente l'opposto di quella attiva. Tuttavia, è qui che la decisione spetta al Ministero della giustizia. Questo è l'unico modo per consegnare l'imputato per una pena straniera.
Come funziona l'estradizione attiva?    
Per avviare l'estradizione attiva è il Procuratore generale presso la Corte d'Appello in cui è stata pronunciata la sentenza o in cui il reato è stato perseguito.
Il Ministero della Giustizia riceve l'applicazione, supportata da documentazione di supporto, e la sottopone alle autorità straniere competenti nel paese in cui si trova la persona da risiedere.


Spetta al Ministro della Giustizia decidere se accettare le condizioni imposte dallo stato straniero per concedere l'estradizione.
Queste condizioni non dovrebbero essere in conflitto con i principi fondamentali del sistema legale italiano.
Come funziona l’estradizione pasiva?
La procedura passiva di estradizione consiste in una fase giudiziaria e in una fase puramente amministrativa.


Lo stato straniero, consapevole della presenza del soggetto da estradare sul suolo italiano, richiede l'estradizione al Ministro della giustizia.
Il Ministro, che ha il diritto di respingere la domanda immediatamente dopo aver verificato che vi siano le condizioni per l'estradizione, deve trasmettere la domanda e i file allegati al Procuratore Generale presso la corte d'appello territoriale (procedimento giudiziario).


L'articolo 701 del codice di procedura penale prevede che la corte d'appello, nella quale l'accusato o la persona condannata abbia la sua residenza, il suo domicilio o il suo domicilio al momento in cui è richiesta la richiesta di estradizione, deve essere pronunciata sul "l'opportunità di concedere l'estradizione di un imputato o di una persona condannata all'estero.
In alternativa, questa responsabilità spetta alla Corte d'Appello che ha ordinato l'arresto provvisorio o al tribunale di appello che l'arresto ha convalidato o, in ultima istanza, alla Corte d'appello di Roma.


La parte estradante deve in ogni caso essere invitata a dare il proprio consenso all'estradizione.
Se sei favorevole all'estradizione, l'argomento è soggetto a misure precauzionali, se l'estradizione è negata, le eventuali misure precauzionali già applicate saranno revocate.
Dopo il procedimento giudiziario, il tribunale amministrativo si apre.


Infatti, entro 45 giorni dal ricevimento della sentenza di estradizione, il Ministro della giustizia deve esprimersi a favore o contro la decisione della Corte.
Dopo aver trascorso 45 giorni senza dirlo, l'estradizione verrà comunque rilasciata.
Il Ministro ha il diritto di respingere la richiesta di estradizione anche di fronte a una sentenza favorevole o prima di ogni possibile estradizione.


Lo Stato richiedente deve concordare i termini di consegna dell'estradizione con il Ministero entro un termine (15 giorni).
Di nuovo, se lo Stato richiedente non subentra nell'estradizione entro il tempo prescritto, la persona interessata viene rilasciata, avendo perso la decisione di estradizione.