Estradizione Narcotrafficante Tanzaniano in Italia

Estradizione Narcotrafficante Tanzaniano in Italia Avvocato Penalista Azerbaigian Sesto San Giovanni Rimini reato di violazione della riservatezza Marcianise Terracina Matera Pomezia reato omesso versamento ritenute Serbia reato subito all estero Arresto Per Tasso Alcolemico Senigallia Arrestato Per Abuso Edilizio Detenuti Per Reati Sessuali Arresto Per Maltrattamenti Arresto Per Associazione A Delinquere reato violazione segreto d ufficio
  • Estradizione per l’italia, studio legale internazionale diritto penale

    avvocato internazionale detenuti

    Studio legale internazionale diritto penale - Estradizione per l’italia - Algeria Andorra Marocco Egitto Tunisia Albania Thailandia Repubblica dominicana Messico Stati Uniti Regno Unito Australia Colombia Cile Argentina Costa Rica Cuba Brasile Gran Bretagna Azerbaigian Bielorussia Bolivia Bosnia-Erzegovina Brunei Canada Capo Verde Ciad Cina Dominica Ecuador El Salvador Emirati arabi uniti Guatemala Honduras Indonesia Iran Iraq Isole Cayman Israele Italia Kenya Kirghizistan Kuwait Nicaragua Niger Nigeria Nuova Zelanda Pakistan Panama Paraguay Perù Qatar  Russia Singapore  Sudafrica Svizzera Tagikistan Taiwan Tanzania Trinidad e Tobago Turchia Ucraina Uruguay Uzbekistan Venezuela Vietnam Armenia.

    ESTRADIZIONE PER L’ITALIA, STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE
    Il mandato di cattura europeo (M.A.E.) è una forma speciale e semplificata di estradizione. È disciplinato dalla legge 69/2005 e dalla Convenzione europea per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
    Si applica solo agli Stati membri della Comunità europea.

    L'estradizione deve essere consegnata allo stato estero sulla base di una misura restrittiva della libertà personale o di una pena detentiva emessa dall'autorità giudiziaria.

    Le autorità italiane devono solo verificare la validità dei termini del mandato prima di procedere con la consegna del convenuto.

    Ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 4, della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957, in vigore dal 1963 in Italia, la durata dell'arresto per l'estradizione non può superare i 40 giorni.

    Quando è iniziato il conto alla rovescia di 40 giorni, era in discussione, perché gli standard italiani ed europei non erano allineati.