Arresto e Latitanza all’estero, avvocato penale internazionale: Colombia Messico Costa Rica Repubblica Dominicana Ecuador Perù El Salvador Guatemala Haiti Honduras Nicaragua Panama Belize.
La latitanza di una persona all’estero in che cosa consiste
La latitanza di una persona fuori dal territorio nazionale sostanzialmente consiste in un reato penale. Secondo il codice di procedura penale italiano, si macchia del crimine di latitanza chiunque si sottrae in modo volontario alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all’obbligo di dimora o a un ordine con cui si dispone la carcerazione. Il decreto di latitanza viene emesso dal giudice dopo che è stata verificata l’assenza della persona ricercata nel territorio nazionale.
Latitanza all'Estero: Arresto, Difesa Penale Internazionale e Ruolo dell'Avvocato
I. La Latitanza all'Estero: Una Scelta con Conseguenze
-
Domanda: Cosa implica la latitanza all'estero?
-
Risposta: La latitanza all'estero significa sottrarsi volontariamente all'esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale rifugiandosi in un altro paese, con il rischio di essere arrestati e estradati.
II. Arresto all'Estero: Una Situazione di Emergenza
-
Domanda: Quali sono i primi passi da compiere in caso di arresto all'estero per latitanza?
-
Risposta: È fondamentale contattare immediatamente un avvocato specializzato in diritto penale internazionale e informare il consolato italiano nel paese di detenzione.
III. L'Avvocato Penale Internazionale: Un Professionista Chiave
-
Domanda: Perché è così importante avere un avvocato penale internazionale in caso di latitanza e arresto all'estero?
-
Risposta: Un avvocato penale internazionale conosce le leggi sull'estradizione, i trattati internazionali, i diritti dei detenuti e le strategie di difesa più efficaci.
IV. Paesi di Riferimento: Aspetti Legali Specifici
-
Domanda: Quali sono le considerazioni legali specifiche per i paesi elencati (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Colombia, Messico, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Perù, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Nicaragua, Panama, Belize, Cile, Brasile, Marocco, Algeria, Tunisia) in relazione all'estradizione?
-
Risposta: È fondamentale valutare se questi paesi hanno accordi di estradizione con l'Italia, quali sono i loro sistemi legali e le procedure per l'arresto e l'estradizione.
V. La Difesa Penale Internazionale: Strategie e Azioni
-
L'avvocato analizza la validità del mandato di arresto internazionale e della richiesta di estradizione.
-
L'avvocato valuta la possibilità di opporsi all'estradizione invocando la violazione dei diritti umani, la persecuzione politica o altri motivi legittimi.
-
L'avvocato assiste il detenuto durante il procedimento di estradizione e presenta ricorsi, se necessario.
VI. Motivi per Opporsi all'Estradizione: Un'Analisi Approfondita
-
Domanda: Quali sono i motivi più comuni per opporsi all'estradizione?
-
Risposta: I motivi più comuni includono la violazione dei diritti umani (rischio di tortura o trattamenti inumani), la persecuzione politica, la mancanza di un giusto processo e la sproporzione della pena.
VII. La Comunicazione con il Detenuto: Un Elemento Cruciale
-
L'avvocato si impegna a mantenere un contatto costante con il detenuto, fornendogli informazioni aggiornate sull'andamento del caso e offrendogli supporto morale e psicologico.
VIII. La Tutela dei Diritti Umani: Un Imperativo Etico e Legale
-
L'avvocato si assicura che i diritti del detenuto siano rispettati in ogni fase del procedimento, dal momento dell'arresto al processo di estradizione.
-
L'avvocato segnala eventuali violazioni dei diritti umani alle autorità competenti e agli organismi internazionali.
IX. Le Alternative all'Estradizione: Esplorare le Opzioni
-
L'avvocato valuta le possibili alternative all'estradizione, come la richiesta di asilo politico, la presentazione di un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo o la negoziazione di un accordo con le autorità del paese di detenzione.
X. Il Supporto alla Famiglia: Un Aiuto Prezioso
-
L'avvocato fornisce supporto emotivo e pratico alla famiglia del latitante, aiutandola ad affrontare lo stress e l'incertezza legati alla situazione.
-
L'avvocato facilita la comunicazione tra il detenuto e la sua famiglia, nel rispetto delle regole carcerarie.
XI. L'Importanza della Prevenzione: Consigli Utili
-
Domanda: Cosa si può fare per evitare di essere arrestati all'estero per latitanza?
-
Risposta: È fondamentale rispettare le leggi del paese in cui ci si trova, evitare di commettere reati e, in caso di problemi legali, rivolgersi immediatamente a un avvocato.
XII. La Scelta dell'Avvocato Giusto: Un Passo Fondamentale
-
Domanda: Quali caratteristiche deve avere un buon avvocato penalista internazionale per difendere un latitante all'estero?
-
Risposta: Deve avere competenza, esperienza, conoscenza delle leggi sull'estradizione, capacità di comunicare efficacemente e sensibilità umana per comprendere le difficoltà del detenuto e della sua famiglia.
La condizione di latitante del soggetto cessa solo nel momento che quest’ultimo viene arrestato. In poche parole il reato di latitanza si configura nel momento in cui la persona che deve essere oggetto di una procedura penale si rende irragiungibile e si nega al giudizio o alle disposizioni fissate contro di lui dalle forze dell’ordine. Quindi si può dire che la condizione di un latitante è pari a quella di una persona evasa del carcere .
In caso di una persona latitante all’estero quali sono le procedure eseguite dalle autorità
Quando una persona contro la quale è stata emessa una determinata disposizione giudiziaria da parte delle autorità non viene trovata, bisogna fare la dovuta differenza fra l’irreperibilità della persona e la latitanza. Quando si tratta di una persona irreperibile questo è un fatto che può essere estraneo alla volontà della persona.
Ovvero il soggetto non è a conoscienza dei provvedimenti presi a suo carico, ma risulta irragiungibile per altri motivi. Mentre nel caso di un individuo latitante, quest’ultimo ha scelto di propria volontà ed è pienamente cosciente di volersi sottrarre alla giustizia. Questo comporta la configurazione del reato di latitanza. Una volta che le forze dell’ordine hanno stabilito questo, iniziano le ricerche del latitante.
In base alle indagini che vengono effettuate poi si stabilisce se ci sono degli elementi concreti che facciano pensare che il latitante possa trovarsi all’estero. Una volta accertato questo fatto scattano le collaborazioni internazionali per trovare e fermare l’individuo. Quindi le polizie di due o più paesi coordinano le loro risorse in modo da poter trovare la persona ricercata per un determinato crimine.
Quali sono le circostanze nelle quali la latitanza di una persona ha fine
Abbiamo detto che risulta essere latitante colui contro il quale le forze dell’ordine hanno espresso una determinata disposizione giudiziaria e per evitare certe sanzione tale persona sceglie volontariamente di andare via. Questa condizione agli occhi della legge è pari a quella di una persona evasa. Dopo che una persona è stata dichiarata latitante, il giudice nomina un avvocato d’ufficio per il latitante.
Dopo di che in cacelleria viene depositata una copia dell’ordinanza con la quale è stata disposta la misura che però è rimasta ineseguita a causa della latitanza della persona. Questo avviso viene notificato anche al difensore. La condizione di latitante del soggetto rimane tale fino al momento che il provvedimento che ha spinto la persona alla fuga viene revocato oppure non è più valido.
Avvocato penale internazionale nei casi di latitanza all’estero
Anche se una persona dopo avere commesso un crimine e le autorità di conseguenza hanno preso dei provvedimenti contro di lui, decide in piena consapevolezza di rendersi latitante, ha comunque il diritto di essere difeso da un legale. Quando si tratta di una latitanza all’estero è bene trovarsi un avvocato penale specializzato in casi internazionali. Secondo l’articolo 96 del codice di procedura penale, la legge italiana permette ad un congiunto della persona latitante di nominare un difensore che si fa carico dell’assistenza legale dell’imputato.
Dopo che si è trovato l’avvocato è lui che prende in mano la situazione e fà il modo di fare gli interessi del suo cliente. Anche se in questi casi il compito è più delicato del solito. Infatti di solito l’avvocato quando riceve la sua carica, la prima cosa che fa è quella di avere un colloquio direttamante col suo cliente. Questo colloquio può avvenire nello studio dell’avvovato oppure se la persona si trova già in carcere è l’avvocato che si reca presso il suo cliente.
Quando invece l’imputato è latitante il compito del difensore diventa più difficile. In casi normali l’avvocato durante gli incontri con l’imputato cerca di stabilire un conttato in modo che poi possano concordare entrambi il modo più adatto di procedere alla difesa. Cosa che diventa un pò più complicata quando la persona accusata è latitante.
Nonostante questo avere un avvocato è sempre e comunque indispensabile quando si hanno dei problemi con la giustizia che uno sia colpevole o meno. Questo è diritto di ogni persona. Di conseguenza l’avvocato analizza il caso del quale si è preso carico e anche se in condizioni difficili, va avanti con la difesa trovando informazioni e prove per cercare di fare assolvere il prorio cliente dalle accuse che gli sono state mosse in modo poi che anche la latitanza finisca.
CONTATTACI ADESSO Avvocato penalista - Massimo Romano https://maps.app.goo.gl/MeJdVcdzopS1L8Yg8 Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM Tel: + 39 335 669 3954