L'estradizione è un procedimento giuridico che consente a uno Stato di chiedere un altro Stato di consegnare un individuo accusato o condannato per reati, affinché possa essere processato o scontare una pena nel paese richiedente. Sebbene la cooperazione internazionale in materia di giustizia sia fondamentale per garantire la lotta alla criminalità a livello globale, non tutti i reati giustificano una richiesta di estradizione. Esistono infatti specifiche categorie di crimini che possono dar luogo a tale richiesta.
Reati gravi e fatti di alta criminalità
La maggior parte dei trattati di estradizione si concentra su crimini considerati particolarmente gravi. Alcuni esempi comuni includono:
- Omicidio e tentato omicidio: Questi reati sono tra i più gravi e quasi tutti i paesi prevedono l'estradizione per i responsabili.
- Traffico di droga: Il traffico internazionale di stupefacenti è una delle cause principali per cui viene richiesta l'estradizione, poiché coinvolge un impatto globale.
- Rapina e furto aggravato: I crimini contro il patrimonio, in particolare quelli commessi con violenza o minaccia, sono trattati con severità e giustificano spesso una richiesta di estradizione.
Crimini contro la pubblica amministrazione
Un altro gruppo di reati che può dare luogo a una richiesta di estradizione riguarda quelli che coinvolgono l’abuso di potere e corruzione. Tra questi:
- Corruzione: In molti trattati di estradizione è inclusa la corruzione, specialmente quando coinvolge funzionari pubblici.
- Frode fiscale e finanziaria: La frode fiscale internazionale o il riciclaggio di denaro sono crimini che riguardano spesso più giurisdizioni e possono giustificare una richiesta di estradizione.
Crimini sessuali e violenze
I crimini sessuali, in particolare quelli che hanno un impatto internazionale, come il traffico di esseri umani o la pedofilia, sono considerati crimini che giustificano l’estradizione:
- Abuso sessuale e pedofilia: La richiesta di estradizione può riguardare individui accusati di crimini sessuali gravi, in particolare quando si tratta di minori.
- Stupro e violenza sessuale: Anche questi crimini, se commessi a livello internazionale, sono frequentemente oggetto di richieste di estradizione.
Reati Estradabili: Guida per Avvocati Penalisti
Principi Generali e Requisiti Fondamentali
-
Qual è il principio fondamentale che determina quali reati sono estradabili? Il principio della doppia incriminazione. Il fatto per il quale è richiesta l'estradizione deve costituire reato sia nello Stato richiedente che nello Stato richiesto.
-
Cosa significa esattamente "doppia incriminazione"? Significa che la condotta contestata deve essere penalmente rilevante in entrambi gli ordinamenti giuridici. Non è necessario che la denominazione del reato sia identica, ma la sostanza del fatto deve essere punibile in entrambi i paesi.
-
Esistono delle soglie minime di pena per i reati estradabili? Sì, generalmente i trattati di estradizione prevedono che l'estradizione sia possibile solo per reati punibili con una pena detentiva superiore a un determinato periodo (es., uno o due anni).
-
Come influisce la prescrizione del reato sull'estradizione? Se il reato è prescritto secondo la legge dello Stato richiesto, l'estradizione non può essere concessa.
-
Qual è il ruolo del principio di specialità nella determinazione dei reati estradabili? Il principio di specialità limita la possibilità di perseguire o condannare la persona estradata per reati diversi da quelli per i quali l'estradizione è stata concessa.
Reati Comuni e Transnazionali
-
Quali sono alcuni esempi di reati comuni per i quali è spesso richiesta l'estradizione? Omicidio, rapina, sequestro di persona, traffico di stupefacenti, frode, riciclaggio di denaro, reati sessuali.
-
Il traffico di stupefacenti è un reato estradabile? Sì, il traffico di stupefacenti è generalmente considerato un reato grave e rientra tra quelli per i quali è possibile richiedere l'estradizione.
-
La frode fiscale è un reato estradabile? Dipende. Se la frode fiscale è punibile con una pena detentiva superiore alla soglia minima prevista dal trattato, e se costituisce reato anche nello Stato richiesto, l'estradizione può essere concessa.
-
Cosa si intende per "reati transnazionali" e perché sono importanti in materia di estradizione? Sono reati che coinvolgono più paesi, come il traffico di stupefacenti, il traffico di esseri umani, il terrorismo e il crimine organizzato. La cooperazione internazionale è essenziale per contrastare questi reati, e l'estradizione è uno strumento importante.
-
Il riciclaggio di denaro è un reato transnazionale? Sì, il riciclaggio di denaro è un reato transnazionale perché spesso coinvolge il trasferimento di fondi illeciti attraverso diversi paesi.
Reati Specifici e Limiti all'Estradizione
-
Quali sono i reati per i quali l'estradizione è generalmente esclusa? Reati politici, reati militari (che non costituiscono reati comuni), reati di opinione.
-
Cosa si intende per "reato politico" ai fini dell'estradizione? Un reato diretto a sovvertire l'ordine politico di uno Stato, o un reato connesso a un reato politico. La definizione è complessa e varia a seconda degli Stati.
-
Il terrorismo può essere considerato un reato politico? In generale, no. I reati di terrorismo sono esclusi dalla categoria dei reati politici e, quindi, l'estradizione può essere concessa.
-
Come si valuta se un reato è "connesso" a un reato politico? Si valuta se il reato comune è strumentale o accessorio rispetto al reato politico, e se è stato commesso per motivi politici.
-
L'estradizione è possibile per reati puniti con la pena di morte? Molti Stati rifiutano l'estradizione per reati puniti con la pena di morte, a meno che lo Stato richiedente non fornisca garanzie che la pena non sarà eseguita.
Mandato di Arresto Europeo (MAE) e Reati Estradabili
-
Quali sono i reati per i quali può essere emesso un Mandato di Arresto Europeo (MAE)? Il MAE può essere emesso per reati punibili con una pena detentiva superiore a 12 mesi, oppure se è stata pronunciata una condanna a una pena detentiva superiore a 4 mesi.
-
Esiste un elenco di reati per i quali il MAE è eseguito automaticamente? Sì, la Decisione Quadro 2002/584/GAI elenca 32 categorie di reati per i quali la verifica della doppia incriminazione non è necessaria (a condizione che siano punibili con una pena superiore a 3 anni).
-
Quali sono alcuni esempi di reati inclusi in questo elenco? Terrorismo, traffico di stupefacenti, tratta di esseri umani, sfruttamento della prostituzione, frode, riciclaggio di denaro, corruzione.
-
Se il reato non rientra in questo elenco, è comunque possibile emettere un MAE? Sì, ma in questo caso è necessario verificare la sussistenza della doppia incriminazione.
-
Come si verifica la doppia incriminazione in caso di MAE? Si confrontano le leggi dello Stato emittente e dello Stato esecutore per verificare se la condotta contestata costituisce reato in entrambi i paesi.
Aspetti Specifici e Questioni Interpretative
-
Come influiscono le leggi speciali sulla responsabilità degli enti sull'estradizione? Se l'estradizione è richiesta per un reato commesso da una persona giuridica, è necessario verificare se la legge dello Stato richiesto prevede una responsabilità analoga per gli enti.
-
Come si valuta la sussistenza della doppia incriminazione in caso di reati complessi? Si valuta se gli elementi essenziali del reato sono presenti in entrambi gli ordinamenti giuridici, anche se la fattispecie concreta può presentare delle differenze.
-
Come si applica il principio di specialità in caso di concorso di reati? La persona estradata può essere perseguita solo per i reati per i quali l'estradizione è stata concessa. Se si vogliono contestare altri reati, è necessario richiedere un'estensione dell'estradizione.
-
Cosa succede se, dopo l'estradizione, si scopre che il reato per il quale è stata concessa non è più punibile nello Stato richiedente? In questo caso, la persona estradata deve essere rilasciata e rimpatriata nello Stato richiesto.
-
Come influiscono le modifiche legislative successive all'estradizione? Se, dopo l'estradizione, la legge dello Stato richiedente viene modificata in modo da rendere più severa la pena, la persona estradata non può essere sottoposta a una pena più grave di quella prevista al momento dell'estradizione.
Strategie Difensive e Tutela dei Diritti
-
Quali sono le strategie difensive più comuni per contestare l'estradizione in base alla tipologia di reato?
-
Dimostrare l'insussistenza della doppia incriminazione.
-
Eccepire la natura politica del reato.
-
Sollevare questioni procedurali.
-
Dimostrare il rischio di violazione dei diritti umani nel paese richiedente.
-
-
Come si può dimostrare l'insussistenza della doppia incriminazione? Si confrontano le leggi dello Stato richiedente e dello Stato richiesto, evidenziando le differenze tra gli elementi costitutivi del reato.
-
Come si può eccepire la natura politica del reato? Si dimostra che il reato è stato commesso per motivi politici, e che è diretto a sovvertire l'ordine politico dello Stato.
-
Quali sono i diritti della persona accusata in un procedimento di estradizione? Diritto a un avvocato, diritto a essere informato delle accuse, diritto a presentare prove a discolpa, diritto a un processo equo.
-
Come si tutela il diritto a un processo equo in un procedimento di estradizione? Si verifica che la procedura sia conforme ai principi del giusto processo, e che la persona accusata abbia la possibilità di difendersi adeguatamente.
Aspetti Pratici e Fonti di Informazione
-
Come si fa a verificare se un determinato reato è coperto da un trattato di estradizione? Si consulta il testo del trattato e si verifica se il reato rientra tra quelli elencati.
-
Dove si possono trovare informazioni aggiornate sui trattati di estradizione stipulati dall'Italia? Sul sito del Ministero della Giustizia italiano e sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
-
È utile consultare la giurisprudenza in materia di estradizione? Sì, è fondamentale conoscere le sentenze della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
-
Quali sono le banche dati giuridiche utili per la ricerca di giurisprudenza in materia di estradizione? Leggi d'Italia, DeJure, Italgiure.
-
Come si può rimanere aggiornati sulle novità legislative e giurisprudenziali in materia di estradizione? Partecipando a corsi di formazione, leggendo riviste specializzate e consultando siti web giuridici.
Questioni Complesse e Casi Particolari
-
Come si gestiscono i casi di estradizione per reati commessi all'estero da cittadini italiani? Si verifica se il reato è punibile anche in Italia, e si valutano i motivi per opporsi all'estradizione (es., rischio di violazione dei diritti umani).
-
Come si gestiscono i casi di estradizione per reati commessi da minori? Si applicano le norme speciali previste per i minorenni, e si garantisce che siano rispettati i loro diritti specifici.
-
Come si gestiscono i casi di estradizione per reati commessi da persone con problemi di salute mentale? Si valuta se la persona è in grado di comprendere il significato della procedura e di difendersi adeguatamente, e si garantisce che riceva le cure mediche necessarie.
-
Come si gestiscono i casi di estradizione in presenza di più richieste concorrenti da parte di Stati diversi? Si valutano i criteri previsti dai trattati e dalla legge per stabilire a quale Stato deve essere data la precedenza (es., gravità del reato, luogo in cui è stato commesso, cittadinanza della persona).
-
Come si gestiscono i casi di estradizione in presenza di una richiesta di asilo? Si sospende la procedura di estradizione in attesa della decisione sulla richiesta di asilo, e si valuta se sussistono i presupposti per la protezione internazionale.
Crimini di terrorismo
Il terrorismo internazionale è una delle principali preoccupazioni globali in materia di sicurezza. Pertanto, molte nazioni collaborano nell’estradizione di individui accusati di:
- Attentati terroristici: Le autorità possono richiedere l’estradizione per processare o punire gli autori di atti terroristici.
- Supporto o finanziamento del terrorismo: Gli individui che forniscono aiuto materiale, finanziario o logistico a organizzazioni terroristiche possono essere estradati per affrontare i procedimenti legali.
5. Reati di guerra e crimini contro l'umanità
In ambito internazionale, uno degli scopi principali dell’estradizione riguarda la giustizia per crimini commessi durante conflitti armati. Ad esempio:
- Crimini di guerra: Questi includono atti di violenza diretta contro combattenti disarmati, trattamenti crudeli ai prigionieri di guerra o l’uso di armi proibite.
- Crimini contro l'umanità: Reati che comportano attacchi sistematici contro la popolazione civile, come genocidio, deportazione forzata o tortura, sono tra i più gravi e giustificano richieste di estradizione.
6. Reati informatici
Con l’avvento della tecnologia e della digitalizzazione, i crimini informatici hanno acquisito un'importanza crescente. Molti paesi hanno firmato trattati internazionali che regolano l’estradizione per:
- Accesso illegale ai sistemi informatici: Hackeraggio o l’accesso non autorizzato a dati protetti sono crimini che giustificano l’estradizione.
- Frode informatica: Attività fraudolente online, come furto di identità o truffe bancarie, sono frequentemente soggette a estradizione, soprattutto se coinvolgono transazioni internazionali.
7. Reati legati alla prostituzione e allo sfruttamento
Altri crimini che giustificano l’estradizione includono:
- Tratta di esseri umani: Lo sfruttamento sessuale o lavorativo di persone, in particolare attraverso traffico internazionale, è uno dei crimini che spinge le nazioni a richiedere l’estradizione.
- Prostituzione minorile: È uno dei crimini più gravi contro i diritti umani, con leggi severe che giustificano l’estradizione dei responsabili.
8. Altri crimini internazionali
Esistono anche altri crimini che, pur non essendo tra i più gravi, possono comunque dar luogo a richieste di estradizione, come:
- Frode commerciale internazionale: Frodi che coinvolgono transazioni commerciali su larga scala e che abbiano un impatto transfrontaliero.
- Crimini ambientali: In alcuni casi, reati come l'inquinamento internazionale o il traffico di specie protette possono comportare l'estradizione.
L'estradizione è uno strumento importante per combattere la criminalità internazionale e garantire che i criminali rispondano delle loro azioni, indipendentemente dal paese in cui si trovano. I crimini che giustificano una richiesta di estradizione sono per lo più reati gravi, che includono omicidi, traffico di droga, terrorismo, crimini contro l’umanità, e molti altri. Le richieste di estradizione sono generalmente regolate da trattati bilaterali o multilaterali e possono variare a seconda della legislazione dei singoli Stati, ma il principio universale resta che la giustizia deve prevalere su confini politici e geograficamente definiti.
Il processo di estradizione è un strumento fondamentale nel ordinamento giuridico per affrontare i crimini transnazionali . Viene attuata quando uno stato richiede a un altro stato di trasferire un individuo accusato o condannato di un atto illegale grave .
- Certi crimini che possono portare a una richiesta di estradizione includono: assassinio , violenza privata, traffico di droga , e atti terroristici .
- In alcuni casi, la richiesta di estradizione può riguardare anche violazioni del cyber spazio, truffe economiche , e corruzione internazionale .
La procedura di consegna internazionale è un processo complesso che richiede una attenta analisi delle leggi nazionali e internazionali applicabili.
Atti illeciti transnazionali: Quando si può procedere all'estradizione?
L'argomento dei reati extraterritoriali, ovvero atti commessi al di fuori del territorio nazionale, presenta un quadro complesso. La possibilità di estradare un individuo accusato di tali delitti dipende da una serie di fattori, tra cui il trattato di sostegno internazionale vigente tra i paesi coinvolti e le leggi specifiche che regolano l'estradizione. Un requisito fondamentale è la presenza di un patto bilaterale o multilaterale che preveda l'estradito di individui accusati di crimini.
- Infatti, l'estradizione non è automatica e può essere inibita in caso di violazione dei diritti dell'individuo o se il reato commesso non rientra nell'ambito di applicazione del trattato internazionale.
- Invece, la competenza giurisdizionale può essere affidata al tribunale competente del paese dove è stato commesso il reato, oppure a quello del paese in cui si trova l'indagato.
Tuttavia, la procedura di estradizione può essere ricca di difficoltà.
Quali comportano l'estradizione internazionale?
L'estradizione internazionale è un processo complesso che richiede la collaborazione tra diversi stati. Per essere estradato, un individuo deve aver commesso un delitto per il quale è perseguibile nel paese richiedente. I reati che più frequentemente comportano l'estradizione internazionali sono quelli gravi, come omicidio, appropriazione indebita e traffico di droga. Esistono anche altri reati, come inganni, che possono portare all'estradizione in alcuni casi.
- Ricordate che ogni paese ha le proprie leggi e normative sull'estradizione.
- Inoltre, la decisione di concedere l'estradizione spetta al giudice
Confini e giustizia : Un'analisi dei crimini soggetti a estradizione
L'estradizione, un meccanismo delicato nel rapporto tra stati, pone al centro la complessa confluenza tra giustizia e limitazioni. I crimini soggetto all'estradizione, spesso definiti dai trattati internazionali, sono un complesso di reati che richiedono una attenta analisi per evitare errori processuali.
Apparato di estradizione: Dall'accusa alla condanna transnazionale
L'estradizione rappresenta un procedimento laborioso che mira a trasferire individui accusati o condannati da uno stato ad un altro. Entrando nel dettaglio, si analizza come il sistema di estradizione opera, partendo dall'accusa e fino alla condanna transnazionale. Il percorso è caratterizzato da diverse stati, tra cui la richiesta di estradizione, l'esame delle prove e le decisioni del tribunale competente. L'obiettivo è garantire che gli individui siano ritraibili secondo le leggi del paese in cui sono accusati, permettendo un livello di giustizia internazionale.
Richiediamo l'estradizione: Delitti e procedimenti internazionali
L'estradizione è un processo complesso che può variare notevolmente a seconda del legal framework di ogni paese. Generalmente, per permettere l'estradizione di un individuo, il reato commesso deve essere considerato grave e punibile sia nel paese di origine che in quello di richiesta. reati, noti come "reati gravi", sono specificamente inclusi nelle trattate internazionali tra paesi per facilitare l'estradizione. Questi possono includere crimini come homicide, rapina armata, traffico di droga e aggression sessuale.
- Certain paesi potrebbero inoltre richiedere che il reato commesso sia stato punito con una pena detentiva minima o massima specifica per essere considerato idoneo all'estradizione.
- È importante ricordare che l'estradizione non è automatica e dipende da una serie di fattori, inclusi i rapporti diplomatici tra paesi, le garanzie di processo equo e il rispetto dei diritti umani.
9. Diritto internazionale e giustizia penale: Il ruolo dell'estradizione
L'estradizione rappresenta un elemento cruciale nel contesto del legame tra diritto internazionale e ordinanza. La opportunità di trasferire un individuo da uno stato a un altro per essere giudicato per reati commessi nel territorio straniero è basata dalla cooperazione internazionale e dal rispetto delle norme legali.
L'estradizione può essere un processo complesso, caratterizzato da diverse problematiche legate al garantire dei diritti dell'individuo e alla giustezza del processo.
Estradizione vs. Giustizia Nazionale: Un confronto
Il dibattito sull'rimborso di individui a paesi stranieri per essere giudicati da organi penali è un tema complesso che pone problematiche di natura internazionale. D'un lato, l'rilascio può essere considerata fondamentale per assicurare il processo legale a livello globale.
Dall'altro, la legge nazionale dovrebbe garantire difesa ai cittadini da misure che potrebbero essere lesive. Questo contrasto è particolarmente evidente quando le regolamenti dei paesi coinvolti sono differenti
- Situazioni specifiche di estradizione controversi possono illustrare il problema del dibattito.
- E' importante considerare anche il ruolo delle istituzioni multilaterali in questo contesto.
Reati gravi e internazionali: La necessità di estradizione
I reati gravi e internazional richiedono un approccio integrato a livello mondiale. L'estradizione, il processo mediante cui uno stato richiede la consegna di un individuo ad un altro stato per essere processato per un crimine commesso all'estero, è uno strumento fondamentale nella lotta contro questi reati.
- Garantire che i culp::responsabili vengano processati nel paese in cui sono stati commessi i crimini.
- Sottolineare la cooperazione internazionale per combattere il crimine organizzato e le operazioni illecite internazionali.
L'estradizione può essere un processo difficile, ma è essenziale per garantire la giustizia internazionale e rafforzare la sicurezza globale.
Il sfida dell'estradizione si pone come un punto di incontro tra il diritto alla libertà individuale e l'esigenza di assicurare la giustizia internazionale. Da una parte, ogni individuo ha il privilegio a vivere in libertà. Dall'altra, è fondamentale perseguire i reati internazionali e garantire che i responsabili siano sanzionati, indipendentemente dal loro luogo di residenza. La soluzione non è semplice: l'estradizione può rappresentare una minaccia per la libertà individuale se non viene attuata con trasparenza.
- Dovremmo considerare attentamente i rischi e i benefici dell'estradizione in ogni singolo caso.
- I meccanismi di garanzia dei diritti umani devono essere implementati durante il processo.
- Il dialogo tra i diversi paesi è fondamentale per trovare soluzioni costanti a questo complesso problema.
Solo attraverso un metodo ponderato e rispettoso dei diritti fondamentali possiamo hope to balance the need for justice with the right to freedom.
Il processo di estradizione
L'estradizione è un processo complesso e delicato che presenta numerose difficoltà, spesso legate a questioni di giurisdizione. La raccolta di prove solide e affidabili può essere un compito difficile, soprattutto quando i casi coinvolgono violenza transnazionali.
Le garanzie processuali sono essenziali per tutelare i diritti dell'individuo estradato, garantendo un processo fair e il rispetto della sua individualità. Problemi di complicità all'interno dei sistemi giudiziari possono mettere a rischio l'integrità dell'intero processo, creando un clima di inquietudine e sospetto.
L'Estradizione e la Giustizia Internazionale
L'estradizione rappresenta un complesso strumento nel sistema internazionale per assicurare il rispetto della legge a livello globale. Possiamo interrogarci se questo meccanismo, pur con le sue limitazioni, possa realmente effettuare una giustizia universale e equa. Alcune sfide legate all'estradizione includono la tutela dei diritti umani, il rischio di abuso di potere e le disparità nel sistema legale tra i paesi. Inoltre, l'estradizione può sollevare questioni di principio riguardo alla sovranità nazionale e il ruolo dell'organizzazione internazionale.
Reati transnazionali e l'importanza dell'estradizione internazionale
Il mondo globalizzato ha portato ad un aumento esponenziale dei reati transnazionali, che sfidano le giurisdizioni nazionali e mettono a rischio la sicurezza globale. Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale rafforzare la cooperazione internazionale e garantire una rapida e efficace estradizione dei criminali tra i diversi stati. Un sistema di estradizione efficiente permette di neutralizzare l'operato dei criminali che cercano di sfruttare le leggi nazionali per compiere crimini in altri paesi. La collaborazione tra gli stati è quindi fondamentale per garantire la giustizia e proteggere i cittadini da queste minacce transnazionali.
Trattato di estradizione: Una panoramica legale
Il trattamento di estradizione è un meccanismo complesso che consente a uno stato di solicitare la consegna di un individuo all'altro stato in cui è stato accusato o condannato per un reato. Questo procedimento è regolato da trattati internazionali e dalle leggi nazionali dei singoli stati coinvolti.
L'estradizione generalmente si applica solo a reati pesanti.
Il governo che chiede l'estradizione deve fornire prove sufficienti del reato commesso dall'individuo, nonché dimostrare che la condanna o l'accusa contro di lui è valida nel paese richiedente.
Dopo una richiesta formale, il autorità competente nel territorio in cui si trova l'individuo deve decidere se accettare la richiesta di estradizione. Questa decisione può essere contestata e il processo può richiedere un esteso periodo di tempo.
Se l'estradizione viene approvata, l'individuo deve essere consegnato allo stato richiedente, dove sarà soggetto alle leggi e al processo legale di quel paese.
La cooperazione internazionale nel combattere le attività criminali globali
Una delle sfide complesse che l'umanità affronta oggi è la criminalità internazionale. Questi crimini, spesso trasversali, richiedono un impegno collaborativo a livello internazionale per essere efficacemente combattuti. La cooperazione tra stati è essenziale per l'esecuzione di indagini interconnesse, lo scambio di informazioni e l'arresto di criminali che operano oltre le frontiere i confini nazionali.
- Accordi internazionali svolgono un ruolo fondamentale nel definire le leggi e i procedimenti per affrontare la criminalità transnazionale.
- L'attuazione di questi accordi richiede il coordinamento costante tra le autorità nazionali.
- Organizzazioni internazionali svolgono un ruolo chiave nel facilitare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i paesi.
La lotta alla criminalità internazionale è un processo continuo che richiede un impegno compromettendo da parte di tutti gli attori coinvolti.
CONTATTACI ADESSO Avvocato penalista - Massimo Romano https://maps.app.goo.gl/MeJdVcdzopS1L8Yg8 Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM Tel: + 39 335 669 3954